Molti genitori spesso quando sentono il loro bimbo piangere tendono a pensare che soffra di coliche. Le coliche gassose sono un disturbo tipico dei lattanti che, improvvisamente, piangono in modo prolungato, portano le gambe al petto e irrigidiscono le braccia.
Non sempre però, questi sintomi si possono ricollegare direttamente alla patologia e molti esperti consigliano di seguire una semplice regola utilizzata anche dagli studiosi di gastroenterologia pediatrica detta “la regola del 3”: se il bambino piange più di 3 ore al giorno e per più di 3 giorni di seguito allora si può parlare di coliche. Ovviamente, però, la diagnosi deve essere confermata poi dal pediatra.
Le cause delle coliche
È molto probabile che questo fenomeno si presenti nei primi mesi di vita, entro i tre mesi circa.
Tra le cause più probabili:
- presenza di gas nelle anse intestinali autoprodotte o ingerite durante le poppate. Spesso si associano pure fenomeni di meteorismo;
- allergie al latte vaccino;
- eccessiva produzione di motilina, ormone che regola le funzioni intestinali;
Possibili rimedi
Per calmare il bimbo si potrebbe:
– praticare dei massaggi sull’addome e usare il ciuccio, questo lo aiuterà a rilassarsi;
– cullarlo, cosicché il bambino possa cambiare posizione e addormentarsi;
– aiutarlo al fare il ruttino, cercando di far uscire l’aria che causa i crampi. È probabile che si verifichino anche fenomeni di meteorismo;
– cambiare alimentazione. Se si comprende che le cause del problema sono ricollegate al latte, si potrebbe cercare di cambiare la tipologia utilizzando latte più digeribile e che più si avvicini a quello umano o, se allattato al seno, si potrebbe cambiare l’alimentazione della mamma evitando uova, pesce o derivati del latte;
– se consigliate dal pediatra, anche le tisane a base di camomilla e finocchio posso agevolare un corretto funzionamento intestinale. Attenzione però a non zuccherarle.
– se nessun metodo funziona e il dolore persiste è più appropriato contattare il medico.
Tenete bene a mente che moltissimi bambini soffrono di coliche gassose e che quindi non bisogna allarmarsi. Oltretutto questo problema tende a risolversi da solo durante lo sviluppo del bimbo quindi bisogna solamente avere molta pazienza.